La casa Mucci Giovanni, premiata fabbrica di confetti e
dragées
(qui l’articolo della famosa rivista Gambero Rosso che
la riconosce come miglior azienda italiana produttrice di confetti),
come in passato è sempre pronta a cogliere le forme più moderne
e attuali della promozione, in quanto fermamente convinta che i mezzi
di comunicazione sono necessari nonché importanti per far conoscere
e divulgare le peculiarità dei propri prodotti.
Come sosteneva il fondatore Nicola Mucci già nei primi
anni del secolo scorso: “La pubblicità è l’anima del
commercio”.
Promozione che attualmente la Mucci Giovanni attua, non
solo tramite le tradizionali riviste cartacee tra le più importanti
e partecipando a fiere nazionali e internazionali ma, soprattutto,
tramite i social networks più conosciuti, tra i
quali Facebook e Twitter, raggiungendo così un numero di utenti
sempre più elevato.
Con questi mezzi di comunicazione moderni, diventa sempre più
semplice interagire con tutti gli estimatori, garantendo a questi
ultimi aggiornamenti continui e offrendo loro anche la possibilità
di acquistare i prodotti Mucci Giovanni direttamente
tramite e-mail o tramite i social networks, ricevendoli entro le 24-48
ore.
Innovazione, creatività, storia, qualità, tradizione. Questi i
punti fermi della Famiglia Mucci, attenta non solo a custodire
gelosamente le antiche ricette dell’alta confetteria artigianale
ma, ad aprirsi alle innovazioni, alle richieste dei consumatori
più esigenti.
Accanto ai “Tenerelli Mucci” specialità tipica
di Andria, realizzati con mandorle di Toritto (BA) e nocciole
Piemonte i.g.p. ricoperte di cioccolato, figurano i
confetti Monnalisa con oltre venti gusti differenti, i
dragées ripieni di liquore, caffè espresso, scorzette
d’arancia candite, i classici confetti alla mandorla
“Pizzuta di Avola” ed i caratteristici fruttini di
marzapane. Tutti realizzati con le migliori materie prime, solo
colori e aromi naturali e, tutti certificati senza glutine.
Un miscuglio di colori, profumi, sapori.
E proprio in questi confetti l’arte si manifesta
appieno con la purezza della spontaneità, della genuinità e della
semplicità.
Una realtà unica che perpetra le sue tradizioni, i suoi segreti,
le sue maestrie da oltre 120 anni, di generazione in generazione,
come nelle più belle storie, basate sull’amore per il proprio
lavoro e sull’antico sapere, che conferiscono all’artigianalità
la sua dimensione poetica.
Amore e passione che hanno portato oggi la Famiglia
Mucci alla realizzazione del Museo del Confetto, allestito
in una bella palazzina liberty dalle volte in pietra, originaria sede
della fabbrica di confetti, dove è possibile perdersi in
fragranze, colori, utensili, stampini, apparecchiature per la
produzione di confetti, caramelle e cioccolato.
Per saperne di più potete visitare il
sito www.confettimucci.it oppure contattare direttamente la
sede storica di Andria al seguente indirizzo
mail info@confettimucci.it.