Ormai è finalmente finita
la cosidetta “fase beta” della figura del/la Wedding Planner in Italia,
per quanto, probabilmente, non arriveremo mai alla consapevolezza
dell'utilità ed alla professionalità che riscontriamo nei paesi
anglosassoni, oggi i WP sono sempre più richiesti anche in Italia
dalle coppie di futuri sposi.
Questo grazie all'avvento
dei social e dei programmi tv dedicati all'organizzazione di
matrimonio, il wedding planning appunto, ma anche a causa di una vita
sempre più frenetica da parte degli sposi, che incontrano non poche
difficoltà nel districarsi nei meandri dei preparativi senza una
supervisione ed una consulenza competente ed esperta.
Che cosa fa un Wedding
Planner?
Se potessimo racchiudere
in alcuni e generici punti, i compiti di un/a Wedding Planner,
potremmo sintetizzarli nel seguente elenco
Aiuta gli sposi
nell'organizzazione del matrimonio, pianificando le varie tappe dei
preparativi al fine di ottimizzare tempo e, spesso, denaro
attraverso una pre-selezione ed una conseguente scrematura dei
fornitori in base al rapporto qualità-prezzo migliore;
E' a disposizione
degli sposi nel confrontarsi apertamente sia in termini creativi che
pratici relativamente ad ogni decisione riguardante l'evento: dalla
scelta dell'abito da sposa o da sposo e degli accessori alla
disposizione di tavoli ed invitati presso la location del
ricevimento, passando per la scelta della musica, del fotografo,
della floral designer e degli allestimenti, nonché cake designer e
catering qualora occorressero;
Coordina tutto ciò
che accade durante il Wedding Day, seguendo e dirigendo l'operato di
tutte le attività coinvolte nell'organizzazione e nella
realizzazione del matrimonio dei vostri sogni, fungendo da tramite
fra essi e gli sposi.
Questi sono i punti focali
dell'attività di un/a Wedding Planner, eppure c'è dell'altro e
forse è il lato più importante, seppur quello che nessuno potrà
mai apprendere durante un corso o studiare sui libri, in quanto si
tratti di una dote prettamente soggettiva. Parliamo dell'empatia che,
necessariamente, si dovrà andare a creare tra gli sposi e chi si
prenderà cura di loro e del loro giorno più bello, cercando di
soddisfare ogni singola esigenza e di risolvere qualsiasi problema
dovesse presentarsi, senza farlo pesare sulle spalle degli sposi
stessi. Ridurre lo stress dei preparativi e realizzare un evento che
da soli non avrebbero mai potuto realizzare è la mission principale
di un/a WP che non può permettersi alcun errore nell'interpretare i
gusti degli sposi e nel concretizzare ciò che fino alla data delle
nozze non è che un progetto creativo fatto di infiniti dettagli e di
grande coordinamento fra decine di professionisti coinvolti, ognuno
in rappresentanza della propria attività.
Quando un/a Wedding
Planner riesce a creare questa empatia tutto scorre nel migliore dei
modi e si riesce a risparmiare tempo e fatica da ambo le parti, con
la possibilità di dedicarsi maggiormente ai particolari del
matrimonio. Nulla deve essere lasciato al caso e non esiste amico o
parente che possa occuparsi di tutto con professionalità ed
esperienza, quindi non fatevi fuorviare da quelli che possano essere
i costi della consulenza di un/a WP, in quanto oltre ad essere
un'ottima spesa in termini di resa, vi rendereste conto già dopo
poche settimane di quanto quel costo sia ampiamente ripagato dal
risparmio dovuto ad una più accurata selezione dei fornitori e ad
una maggior esperienza nella gestione del budget dedicato all'evento.
A voi la scelta!