Negli ultimi mesi ci siamo resi conto
di quante volte abbiamo parlato di fotografia di matrimonio
utilizzando un termine riguardo il quale molti di voi potrebbero
necessitare ulteriori informazioni. Parliamo della stampa “Fine
Art” delle fotografie che andranno a comporre l'album del vostro
matrimonio. Un oggetto prezioso, un ricordo che dovrebbe essere
indelebile sia nella vostra memoria che nell'album di nozze stesso,
ma non sempre è così. Per questo abbiamo chiesto ad un esperto
fotografo di matrimoni, nonché stampatore Fine Art professionista,
di spiegarci cosa significhi avere accesso a questa tecnica e quali
siano i vantaggi per gli Sposi che ne usufruiranno in occasione della
stampa del proprio servizio fotografico di matrimonio.
Il fotografo di matrimoni in questioneè Wilson Santinelli, delle Marche, ma operativo in tutta Italia e
non solo.
In fotografia, con il termine Fine Art
viene descritta una lavorazione atta a produrre un manufatto che sia
la sintesi e la sinergia di tecnica e qualità. La rivoluzione
digitale del mezzo fotografico ha stravolto i criteri di
accessibilità, diffusione, gestione ed estetica della fotografia,
ampliando decisamente le potenzialità dell'arte fotografica.
Nonostante si abbia l'esigenza di visualizzare le immagini digitali
su supporti a loro volta digitali, la fotografia resta comunque e per
sempre, legata al supporto cartaceo su cui viene stampata. E'
evidente, infatti, quanto una fotografia digitale acquisisca un
valore aggiunto in termini di complessità ed emozionalità
principalmente una volta stampata. La qualità delle stampe digitali
"fine art" conferisce una consistenza tangibile e una
verità per così dire "morale" e corporea all'impulso
elettronico: è così che l'idea si trasforma in manufatto, si fa
arte.
Riuscire ad ottenere una stampa Fine Art (FineArt) non dipende solo dall'uso di carte pregiate o stampanti di ultima generazione, ma parte dallo scatto fino alla scelta dei materiali di stampa (carte, inchiostri ecc...) passando per la post-produzione. Capita sin troppo spesso, purtroppo, che le grandi dotazioni tecniche e tecnologiche di un fotografo, vengano poi ridimensionate da una scarsa attenzione nell'atto della stampa.
Riuscire ad ottenere una stampa Fine Art (FineArt) non dipende solo dall'uso di carte pregiate o stampanti di ultima generazione, ma parte dallo scatto fino alla scelta dei materiali di stampa (carte, inchiostri ecc...) passando per la post-produzione. Capita sin troppo spesso, purtroppo, che le grandi dotazioni tecniche e tecnologiche di un fotografo, vengano poi ridimensionate da una scarsa attenzione nell'atto della stampa.
E' per questo che un fotografo esperto ed attento come Wilson Santinelli ha scelto, non solo di consegnare le immagini in alta risoluzione e senza firma, già selezionate e lavorate, pronte per la
stampa, bensì dedicherà ad ogni coppia di Sposi un cofanetto fatto a mano con all'interno 30 stampe 12x18
Fine-Art e una pen drive USB, all'interno della quale ci saranno le
immagini ed un video composto da immagini (scelte da me) a tempo di
musica che racconterà la storia di quel giorno. Perché gli album di nozze di Wilson Santinelli sono veri
e propri oggetti di design, in legno fatti a mano con fotografie in
trasparenza, la stampa è solo Fine-Art eseguita direttamente da lui a garanzia di un risultato ottimale anche in termini di identità.
Siamo certi che questo approfondimento sulla stampa Fine Art (FineArt) abbia tolto qualche dubbio a molti di voi Sposi 2.0 ed anche alle Spose moderne che ci seguono costantemente, sempre più attente e curiose riguardo la fotografia di matrimonio. Ovviamente c'è ancora molto da dire, ma preferiamo siate voi a confrontarvi direttamente con l'esperto, contattando il fotografo di matrimoni Wilson Santinelli tramite il suo sito: www.wilsonsantinelli.com.