Oggi torniamo a parlare del protagonista floreale di ogni matrimonio: il bouquet.
Come può essere il
bouquet di una sposa?
Rotondo, a fascio, a
cascata, monofiore, a borsetta o a bracciale... esistono moltissime tipologie di bouquet da sposa, di ogni dimensione, forma e colore e scegliere può essere meno facile di quanto si pensi.
Non un semplice
accessorio e non più una sorta di complemento del look della sposa,
il bouquet è sempre più protagonista del matrimonio apparendo in
tantissime foto in mano alla sposa o da solo, come un vero e proprio
modello di perfezione.
Il bouquet a cascata o ricadente
è un bouquet molto in voga che si sviluppa verso il basso, a caduta,
con fiori e verde che arrivano in alcuni casi a sfiorare il suolo con
un effetto molto suggestivo.
Il bouquet rotondo o a sfera è
un must have per le spose di tutto il mondo è si adatta a quasi
tutte le corporature e a tutti gli abiti da sposa. E' realizzato con
fiori molto piccoli e può essere monocromatico o avere sfumature
diverse, ma sempre su toni non discordanti.
Il bouquet monofiore è una
tendenza che sta prendendo piede negli ultimi anni, un po' per il
costo inferiore un po' per l'originalità minimale che vanta questo
tipo di creazione. Essendo formato da un unico fiore si prediligono
fiori con gambo lungo ed una corollo importante come quella della
rosa o più slanciata come quella dei tulipani, in alternativa si può
osare con fiori originali, esotici o in caso di matrimoni country
chic con un bellissimo e solare girasole.
Il bouquet a fascio
normalmente è composto da rose, tulipani o altri fiori a gambo
lungo. La composizione sarà semplice e lineare, senza troppe
decorazioni, valorizzando al massimo il fiore nella sua
essenza.
Esistono, poi, altre tipologie di bouquet più originali come quello a bracciale, il bouquet a borsetta o a scettro, ma nonostante la loro indiscussa particolarità non vengono utilizzati moltissimo dalle spose italiane, che preferiscono riferirsi a modelli più tradizionali e giocare su spunti creativi di diverso genere.
Esistono, poi, altre tipologie di bouquet più originali come quello a bracciale, il bouquet a borsetta o a scettro, ma nonostante la loro indiscussa particolarità non vengono utilizzati moltissimo dalle spose italiane, che preferiscono riferirsi a modelli più tradizionali e giocare su spunti creativi di diverso genere.
Come scegliere tra le
varie tipologie di bouquet da sposa?
Per scegliere la forma,
il colore e la dimensione giusta per il vostro bouquet dovrete tener
conto di alcuni fattori fondamentali ed il primo è sicuramente la
corporatura della sposa:
Il bouquet rotondo è
adatto a tutte le spose e per la sua discrezione, si adatta pure agli
abiti da sposa corti più contemporanei e non convenzionali.
Il
bouquet a cascata è indicato per spose alte e longilinee che abbiano
scelto un abito da sposa con lo strascico o un abito da principessa
con gonna ampia e corpetto stretto. Il bouquet rotondo può risultare
un'ottima scelta anche per spose dalle forme più dolci che opteranno
per un abito a sirena.
Il
bouquet monofiore è perfetto per le spose che non amano gli eccessi
e vogliono esprimere la propria personalità con eleganza e
minimalismo, inoltre la scelta del fiore può renderlo adatto a
qualsiasi tipologia di matrimonio.
Il
bouquet a fascio si adatta benissimo alle spose in tailleur e quindi
alle cerimonie con rito civile. Infatti, nelle cerimonie civili, in
caso la sposa non voglia indossare un abito da sposa, bensì opti per
un tailleur o un abito da cerimonia generico, ma elegante, il bouquet
a fascio, unitamente a quello classico e compatto, rappresenta la
soluzione migliore, a meno che non vogliate osare con un tocco di
originalità, sicuramente più consono in contesti come quelli delle
cerimonie civili, che in chiesa. Parliamo del bouquet accessorio che
può essere a forma di borsetta o diventare un bellissimo e romantico
bracciale.
Più in generale se siete
minute, ovvero non troppo alte ed esili, non scegliete un bouquet
troppo grande ovvero un mazzo di fiori o a cascata, in quanto le
proporzioni risulterebbero poco armoniche, optate piuttosto per un
bouquet più minimale, non troppo pomposo, magari – perché no?! -
un bouquet monofiore o un bouquet bracciale.
Se
la vostra corporatura è più importante o, comunque, indosserete un
abito ampio e vaporoso, la parola d'ordine, ancora una volta, sarà
armonia, quindi non scegliete un bouquet troppo grande, bensì optate
per qualcosa di più fine e di dimensioni direttamente proporzionali
al connubio abito-corporatura.
Il bouquet alternativo
Oltre
ai bellissimi bouquet di fiori veri, esiste una tipologia di bouquet
che può rendere il vostro matrimonio ancor più originale e che,
grazie alla sua peculiarità sartoriale, può adattarsi a qualsiasi
sposa e qualsiasi tipo di matrimonio rispettando esattamente le
vostre esigenze ed il vostro stile. Parlo, ovviamente, del bouquet
alternativo, fatto a mano con materiali quali carta, stoffa, plastica
e metallo, vanta un infinito potenziale di personalizzazione, cosa
che lo rende in grado di soddisfare ogni genere di richiesta. Io li ho scoperti grazie a Jessica di Unusual Bouquet e me ne sono letteralmente innamorata.