E' il matrimonio a casa degli sposi il nuovo wedding trend 2018
Parola di Elena Pomati Wedding Planner della Seasons Eventi
Sposarsi in casa? Ci
avete mai pensato? La proposta di matrimonio è arrivata, la data è
stata decisa, tutti i dettagli del rito, gli invitati, gli
allestimenti e per gli sposi arriva la fatidica domanda: “Dove
faremo il ricevimento di nozze?” Non tutti amano o hanno voglia di
cerimonie sfarzose con decine o centinaia di invitati, pranzi o cene
infinite e spese sostenute. Per questo potrebbe esservi utile un
aiuto! Sì, parliamo di una figura che possa supportarvi nelle vostre
decisioni, nel rispetto dei vostri gusti e delle vostre esigenze: la
Wedding Planner.
E' proprio per questo che
abbiamo deciso di ospitare nel nostro Wedding Blog Elena Pomati Wedding Planner di Seasons Eventi che, nell'ottica
dell'organizzazione di un matrimonio a casa, potrà esservi utile
nella scelta e nella realizzazione del ricevimento casalingo, proprio
come da tradizione dei nostri Nonni, trasformando la vostra casa
nella location di nozze perfetta!
Comunque, qualsiasi sia
la tipologia della vostra casa, il consiglio è quello di valutare in
primis le dimensioni degli spazi interni, specie della sala in cui
vorrete organizzare ed allestire il pranzo o la cena ed in base a
questo cercate di stabilire un numero massimo di invitati per il
matrimonio. Importantissimo sarà valutare il numero di bagni (uno
ogni 30 ospiti) e la disponibilità di spazi in cui gli invitati
possano fumare o rilassarsi un attimo al di fuori della sala
principale. La vera differenza, però, la faranno gli spazi esterni,
quindi se avete un ampio giardino o vivete in campagna ed avete a
disposizione grandi spazi aperti potreste allestire alcune fasi
dell'evento (es.: aperitivo e taglio della torta) o persino l'intero
ricevimento (magari noleggiando un gazebo o una piccola
tensostruttura) en plein air! Ricordate, però... avere 10.000mq di
giardino non vi da il diritto di invitare 1000 persone al vostro
matrimonio, in quanto al piano A dovrà corrispondere un Piano B di
egual misura e qualità ed a meno che non disponiate anche di una
sala da pranzo da 1000 coperti cercate di trovare una giusta misura.
Gli allestimenti floreali
potranno essere commisurati alle dimensioni ed allo stile
dell'abitazione, senza eccedere troppo nello sfarzo, in quanto una
casa, a differenza di una location di matrimoni, è già dotata di
oggetti ed arredi che le conferiscono una identità, una sua anima.
La cerimonia potrà
essere celebrata in chiesa o in comune, ma in caso vogliate celebrare
anch'essa in casa, l'unica opzione sarà quella del matrimonio
figurativo, che può essere officiato da un amico, un parente o da
professionisti che si occupano di questo tipo di cerimonie. Inutile
ricordare che questo tipo di cerimonia non avrà alcun valore legale.
Non dimenticare, inoltre,
di:
- richiedere permessi
per la musica ed andate alla SIAE se intendete chiamare un gruppo o
suonare pezzi coperti da diritto d'autore;
- di stipulare
un'assicurazione che possa coprire eventuali danni a cose e/o
persone durante l'evento;
Inoltre, in caso viviate in una
zona molto abitata o abbiate vicini poco permissivi, potrebbe essere
utile invitare i vicini alle nozze, in modo da scongiurare eventuali
lamentele per via del rumore o del via vai di gente.
Organizzare un matrimonio
a casa propria può essere una scelta davvero originale e persino economicamente conveniente, intima e
piena di significato, ma sarà ancor più complesso cercare di tenere
tutto sotto controllo. E' per questo che l'aiuto di una Wedding
Planner esperta e specializzata in questo tipo di eventi come Elena Pomati potrebbe fare la differenza.
Per contattare Elena e confrontarvi con lei riguardo i servizi della Seasons Eventi vi invitiamo a visitare il sito: www.seasonseventi.it.