Come di certo saprete, da qualche mese,
anche in Italia, è possibile celebrare unioni civili.
Le unioni civili, anche chiamate
“matrimoni arcobaleno”, danno finalmente a tutte le coppie
omosessuali il diritto di convolare a nozze con un riconoscimento
legale ufficiale, cosa che fino a qualche tempo fa non impediva di
certo alle coppie omosessuali di sposarsi, ma le spingeva a farlo in altri
paesi dove le unioni civili erano riconosciute.
Come il matrimonio tradizionale, anche
l’unione civile si fonda sulla Costituzione, e prevede il
riconoscimento della coppia davanti alla legge, ricreando una
regolamentazione analoga al matrimonio in relazione ai diritti e ai
doveri da rispettare, seppur con qualche variante.
Data la
freddezza – passateci il termine – dell'atto legato all'unione
civile in sé, sono molte le coppie gay che ricorrono ad un
matrimonio figurativo inscenando una cerimonia senza validità
legale, né tanto meno religiosa, al fine di coinvolgere parenti ed
amici in un rito più consono alle nozze.
Inutile dire che per quanto concerne il
ricevimento nulla cambia se non in base alle scelte ed al gusto dei
due sposi o delle due spose.
E' proprio in quanto a gusti e stile
che abbiamo coinvolto lo staff del noto Atelier White Lady che, dall'alto della propria esperienza nel campo della moda sposa e sposo, ha visto e vissuto ogni “stagione” di matrimoni dal
giorno della propria apertura in modo intenso e consapevole.
Ecco qualche consiglio riguardo il look delle due spose e dei due sposi, secondo l'Atelier White Sposa:
- Per gli Sposi: 2 abiti da sposo dal taglio simile con un dettagli differenti. Ad esempio uno sposo potrà indossare il papillon e l’altro optare per una cravatta stretta. Si può osare creando una quasi totale similitudine, ma giocando su dettagli differenti, come a voler evidenziare che tutti siamo uguali, ma capaci di distinguerci non solo dal nostro sesso, ma anche e soprattutto dalle nostre personalità e dalle scelte.
- Per le Spose: si potrebbe optare, ad esempio, per una sposa con un abito più femminile, romantico, pizzo e gonna con tasche e invece l’altra con il taglio smoking, pantalone stretto, bretella particolare o in gonna anch'essa, magari stile tailleur, ma il tutto sempre in bianco e omogenee, magari con dettagli colorati o comunque non rigorosamente nel classico “total white”.
Per quanto riguarda i confetti,
la scelta più opportuna sarà quella della confettata “arcobaleno”
con una linea Buratti confetti arcobaleno fatta di tenerezze con
mandorle ricoperte di cioccolato di tutti i colori dell’arcobaleno,
con ogni colore associato ad un aroma particolare.
Il matrimonio arcobaleno non deve, come qualcuno suole pensare, diventare una sorta di carnevale o di circo, perché non ha nulla a che fare con l'esagerazione! E' un'unione tra due persone e, quindi, tra due cuori innamorati che vogliono non dover rinunciare a condividere questo momento così importante con la propria famiglia, i propri cari e gli amici.
L'Atelier White Lady lo sa e per questo mette a disposizione di ogni coppia, indipendentemente dall'orientamento sessuale, la propria esperienza nel campo dei matrimoni e l'eccellenza degli abiti da sposa sartoriali presenti nella sede di Vimercate di cui potrete trovare tutti i riferimenti qui: www.whiteladysposa.com.