Oggi vi portiamo di nuovo nella Capitale, dove ogni anno vengono celebrati migliaia di matrimoni e tra questi – dati alla mano e a differenza di molte altre città italiane – la maggior parte sono ancora quelli con rito religioso a conferma del fatto che Roma, Città Eterna, resta il fulcro del credo cattolico.
Ecco perché abbiamo pensato di
indicare quelle sono le più belle chiese dove sposarsi a Roma e per
farlo ci siamo fatti aiutare dal fotografo di matrimoni romano
Francesco Russotto, che in molte di queste ha eseguito alcuni dei
suoi servizi fotografici di nozze più belli.
Eccovi, quindi, le 10 più belle chiese
in cui sposarsi a Roma:
La Basilica di San Pietro
E' vero! Non siamo propriamente a Roma,
ma al Vaticano, eppure San Pietro è per tutti simbolo di Roma e
della sua maestosità senza tempo. Dipaniamo subito un dubbio che
affligge molti sposi: “E' possibile sposarsi a San Pietro?”. La
risposta è, ovviamente, sì! E' possibile celebrare il rito
all'interno della Basilica di San Pietro e più precisamente nelle
Cappella del Coro. Detto questo, come potrete immaginare, non è
semplice trovare una data disponibile per celebrare le proprie nozze
nella chiesa più importante del mondo, ma tentar non nuoce e siamo
certi che con il giusto anticipo e cercando di adattare la data delle
nozze ad eventuali giorni disponibili potrete realizzare il vostro
sogno.
Basilica di Santa Maria in Aracoeli
Una suggestiva Basilica quella di Santa
Maria in Aracoeli.
La chiesa si erge sulla sommità a Nord
del colle capitolino ("Arx"), dove sorgeva l'antico tempio
di Giunone Moneta (cioè "ammonitrice"). Proprio a fianco
di questa Chiesa (nota per i matrimoni di vip come Totti e Ilary
Blasi) Piazza del Campidoglio dove potrete effettuare i vostri scatti
prima di recarvi presso la location del ricevimento.
Chieda si San Pietro in Montorio
Tra le chiese più antiche di Roma, San
Pietro in Montorio gode di una vista a dir poco suggestiva grazia
alla sua posizione domninante. A dare ancor più lustro alla
struttura c'è la sua ricchezza artistica che la rende perfetta per
matrimoni all'insegna dell'eleganza e del romanticismo.
Basilica di Santa Prassede
Santa Prassede, situata nell'omonima
via, rappresenta, senza tema di smentita, uno dei luoghi più
suggestivi di Roma. A caratterizzarne le tre navate e più in
generale gli interni sono i luminosi mosaici che in base
all'intensità e l'inclinazione della luca naturale che filtra
all'interno della Chiesa mostrano cromie e sfumature differenti. Una
cornice perfetta per una cerimonia all'insegna dell'arte, del colore
e della vitalità.
Basilica di San Sebastiano
Costruita nel IV secolo, solo più
tardi prenderà il nome attuale perchè il martire romano Sebastiano
fu seppellito nelle sottostanti catacombe. E' una chiesa meno
impattante delle altre, con un fascino tutto suo e un'intimità
calda, dovuta al maestoso soffitto ligneo. Ideale per gli sposi che
non amano lo sfarzo ma vogliono una chiesa bella, elegante e dalla
storia importante. Perfetta, inoltre, per arrivare più comodamente
alle location di nozze sulla Via Appia.
Basilica di Santa Francesca Romana
In puro stile romanico, il suo fascino
la precede e accompagna gli sposi fino all'altare. La sua incredibile
posizione (si trova, infatti, esattamente tra il Colosseo e l'area
del Foro Romano) la rende perfetta per gli shooting fotografici post
cerimonia. Un luogo dalla bellezza senza tempo che accoglierà voi e
i vostri cari con grande calore ed emozione.
Chiesa dell’Immacolata
Una delle peculiarità di questa della
Chiesa dell'Immacolata è rappresentata dal fatto che è immersa nel
verde, all'interno della rigogliosa Villa Borghese. Villa Borghese è
fa da cornice perfetta ad una chiesa di sicura bellezza, ma che fa
del contesto dal quale è abbracciata il suo valore aggiunto. Un
valore aggiunto fatto di natura, fontane e monumenti di rara
bellezza. Inutile dire, poi, che la terrazza del Pincio potrà fare
da set a meravigliosi scatti di nozze.
Basilica di Santa Maria in Montesanto
Parliamo di quella che i romani
chiamano “La Chiesa degli Artisti”, sita nella celeberrima Piazza
del Popolo. Il suo stile barocco e la sua caratteristica forma la
rendono una chiesa da sogno per matrimoni unici e d'impatto. L'altare
circolare attenderà gli sposi e li cingerà come in un cerchio fatto
di fede, amore e rispetto delineando la forza e l'importanza del rito
che andrete a celebrare in questo luogo incantevole in una posizione
da sogno.
 |
foto di Francesco Russotto PH |
Santa Cecilia in Trastevere
Trastevere è sinonimo di romanità
pura, nella sua vitalità e nel folclore dei suo caratteristici
vicoli. E' proprio nel mezzo di queste viuzze che sorge la maestosa
Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere. Grazie alle sue notevoli
dimensioni è perfetta per matrimoni con un numero ingente di
invitati. Il suggestivo e luminoso cortile interno vi accoglierà
dopo la cerimonia per scatti più intimi, prima di tuffarvi nel
centro della Città Eterna. (Qui potrete capire a cosa ci riferiamo attraverso le foto del fotografo di matrimoni a Roma Francesco Russotto)
 |
foto di Francesco Russotto PH |
Basilica di San Giovanni e Paolo al
Celio
Sembrerebbe essere la Chiesa più amata
dagli sposi e quella in cui si celebra il maggior numero di
matrimoni all'anno. Parlo della Basilica di San Giovanni e Paolo al
Celio. Grazie alla ricostruzione troviamo, in questa struttura, una
commistione dello stile paleocristiano e di quello barocco. Una
Basilica imponente nelle dimensioni e ricca e opulenta all'interno,
dove il Barocco è evidente. Se siete alla ricerca di un luogo unico,
suggestivo e in grado di ospitare un bel numero di invitati, questa
Basilica fa per voi!
Questa, ovviamente, è solo una piccolissima selezione delle oltre 900 Chiese di Roma, quindi vi invitiamo a girare per la Città Eterna e a cercare la Chiesa perfetta per il vostro matrimonio senza lasciarvi condizionare troppo dalle nostre scelte.